Fisioterapia San Lorenzo di Ivan Castelli, Losone
  Dry Needling
Il Dry Needling (DN), traducibile come "puntura a secco", è una tecnica fisioterapica invasiva che utilizza aghi sterili monouso, simili a quelli usati in agopuntura, ma senza  l'iniezione di farmaci (da qui il termine "secco"). Questi aghi vengono inseriti in specifici punti del muscolo, noti come trigger points miofasciali, per trattare dolore e disfunzioni del movimento.
I trigger points sono aree iperirritabili all'interno di una porzione contratta di un muscolo scheletrico nota come bandelletta tesa, associate a un nodulo palpabile e dolente alla compressione. Possono causare dolore locale o riferito, limitazione del movimento e altre disfunzioni.
L'inserimento dell'ago nel trigger point mira a: - Rinormalizzare la struttura tissutale ed il tono muscolare alterato; - Rilassare il muscolo, interrompendo il circolo vizioso del dolore e della   tensione; - Aumentare la circolazione sanguigna e l'apporto di ossigeno e rimuovere   le sostanze infiammatorie; - Modulare il dolore, influenzando il sistema nervoso con un innalzamento   della soglia e con l’abbassamento della percezione del dolore; I benefici del Dry Needling sono la riduzione del dolore muscolare, il miglioramento della mobilità articolare, la riduzione della tensione muscolare e il miglioramento della funzionalità. È importante sottolineare, che il Dry Needling deve essere eseguito da fisioterapisti qualificati, provvisti di una specifica formazione.